E' doveroso autoescludersi per chi abbia nella storia personale:
- assunzione di droghe
- alcolismo
- rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive (es. occasionali, promiscui)
- epatite o ittero
- malattie veneree
- positività per il test della sifilide (TPHA o VDRL)
- positività per il test AIDS (anti-HIV 1)
- positività per il test dell'epatite B (HBsAg)
- positività per il test dell'epatite C (anti-HCV)
- rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell'elenco
Inoltre, le cause per le quali una persona può essere valutata non idonea sono molteplici e tutte determinate dal principio di salvaguardare la salute sia del donatore sia del ricevente. Alcuni esempi sono:
- malattie autoimmuni, cardiovascolari, del sistema nervoso centrale;
- neoplasie o malattie maligne;
- diabete insulino - dipendente;
- alcuni tipi di malattie infettive (epatite B, C, ad eziologia indeterminata, AIDS, ecc.);
- tendenza anomala all'emorragia.